Non ti capita mai di avere problemi di spazio? Cose del tipo: i vestiti che straripano dall’armadio, pile di libri accatastati sul pavimento, pentole che si accavallano fino a toccare il soffitto del cassetto…
La case moderne, poi, non aiutano di certo, sempre più piccole e strette, 50 mq, 45 mq, una volta ho visto un annuncio (è proprio vero!) di un monolocale di 18 mq. 18! Ci pensi? Ho immaginato come doveva essere quell’appartamento in formato Polly Pocket. Probabilmente il suo inquilino mangiava seduto sul water, cucinava schizzando olio sul letto e la televisione doveva essere appesa al soffitto. Per fortuna, si tratta di un caso estremo e isolato.
A volte, però, nemmeno 50 mq sono sufficienti a contenere la catasta di roba che abbiamo. Potrebbe essere utile leggere il libro di Marie Kondo “Il Magico Potere del Riordino”, in cui l’esperta giapponese ti svela i segreti per riuscire a trovare lo spazio che ti manca (in sostanza butta via tutto!). Nonostante la bacchetta magica di Marie, non basta. C’è ancora bisogno di altro spazio. Come trovarlo?
Lo spazio c’è ma non lo vedi
Proprio così. I nostri appartamenti sono pieni di spazio inutilizzato, insenature, vani e ripiani.
Ad esempio, basta una sottile fessura tra due muri per farci entrare una libreria. Riciclo Design ha trovato due soluzioni salvaspazio per i libri (nonostante le dritte di Marie Kondo, questi non ce l’ho proprio fatta a buttarli via, nemmeno uno…). Ti piacciono?